Descrizione
Tacchino con patate dolci e mirtilli rossi
- Il tacchino è una fonte di proteine magre, ricca di aminoacidi essenziali. È inoltre povero di grassi ed è una buona fonte di nutrienti essenziali, come riboflavina, potassio e selenio
- I mirtilli rossi sono una buona fonte di vitamine C, E e K, nonché di fibre alimentari, che possono contribuire alla salute e benessere generale.
- Le patate dolci sono povere di grassi e possono inoltre favorire una digestione sana, in quanto sono una fonte ricca di fibre alimentari.
Ingredienti: Tacchino 50% (comprendente tacchino cucinato al momento 27%, tacchino disidratato 21% e brodo di tacchino 2%), patate dolci (16%), patate, piselli (8%), polpa di barbabietola, semi di lino, aggiunta di Omega 3, minerali, brodo di verdure, Mirtilli rossi(0,2%), glucosamina (170 mg/kg), metilsulfonilmetano (170 mg/kg), condroitina solfato (125 mg/kg), Fruttooligosaccaridi (FOS, 96 mg/ kg), Mannanoligosaccaridi (MOS, 24 mg/kg)
ADDITIVI NUTRIZIONALI PER KG: Vitamine: vitamina A 15.000 IU, vitamina D3 2.000 IU, vitamina E 95 IU Provitamina: L-carnitina 500 mg Tracce di Elementi: Zinco (Zinco Solfato Monoidrato) 50 mg, Ferro (Ferro (II) Solfato Monoidrato) 50 mg, Manganese (Solafto Manganoso Monoidrato) 35 mg, Rame (Rame (II) Solfato Pentaidrato) 15 mg, Iodio (Iodato di Calcio Anidro) 1 mg, Selenio (Selenito di Sodio) 0,3 mg
COMPONENTI ANALITICI:
- Proteine grezze 27%
- Grassi grezzi 9%
- Fibre grezze 3,5%
- Ceneri grezze 8,5%
- Umidità 8%
- NFE (Carboidrati) 44%
- Energia metabolizzabile 343 kcal/100g
- Acidi grassi omega-6 1,8%
- Acidi grassi omega-3 1%
- Calcio 1,5%
- Fosforo 1,1%
LINEE GUIDA PER L’ALIMENTAZIONE:
Peso del cane (kg) | Grammi per giorno (g) Cane adulto |
1 – 5kg | 25 – 85g |
5 – 10kg | 85- 145g |
10 – 20kg | 145 – 245g |
20 – 30kg | 245 – 335g |
30 – 40kg | 335 – 415g |
40+kg | 415+g |
Tutti i cani sono diversi, pertanto le linee guida devono essere adattate per prendere in considerazione la razza, l’età, il temperamento e il livello di attività del singolo cane. Quando si cambia il mangime, è bene introdurre quello nuovo in modo graduale, in un arco di due settimane.
Assicurarsi sempre che sia disponibile dell’acqua fresca e pulita.